Che cos’è il T.C.R.?
In breve, il T.C.R. è un protocollo internazionale per la valutazione dei trasporti e della logistica, nato per fornire una valutazione trasparente e standardizzata degli operatori di trasporto e dei fornitori di servizi logistici, con l’obiettivo di migliorare la qualità dei servizi offerti e guidare i Committenti verso una scelta consapevole dei propri fornitori.
Il T.C.R. si basa su una serie di criteri, tra cui sicurezza, efficienza, attenzione al cliente e responsabilità ambientale.
Il T.C.R., quindi, è uno strumento importante per garantire che i clienti possano decidere con cognizione di causa con chi fare affari. Inoltre, aiuta i fornitori di servizi a confrontarsi con i migliori del settore e mettere in campo tutte le iniziative necessarie a migliorare la propria azienda.
Come la Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali (FIAP) utilizza il T.C.R.
Il TCR è un rating del protocollo di trasporto, che ogni azienda che si occupa di trasporti e logistica può utilizzare per migliorare i propri standard internazionali e che ha avuto come motore la volontà di “reintrodurre scelte etiche di mercato” come dichiarato dallo stesso Direttore di Fiap Alessandro Peron.
La Federazione Italiana Autotrasportatori Professionali ha deciso di utilizzare il T.C.R. come strumento per valutare le aziende associate, al fine di creare trasparenza e migliorare la qualità dei loro servizi. La F.I.A.P. è sempre stata all’avanguardia per quanto riguarda la sicurezza e la conformità nell’industria dei trasporti, e il protocollo T.C.R. è un altro modo per dimostrare questo impegno.
Inoltre, grazie al T.C.R. i grandi Brand sono “tutelati” anche dal punto di vista dell’immagine e del marketing poiché evitano eventuali danni di reputazione dovuti all’inconsapevole affidamento di parte della propria logistica a vettori che, magari, battono la concorrenza esclusivamente sul prezzo ma perdono in sicurezza e tutela ambientale procurando danni a cose e persone facilmente evitabili se conformi al T.C.R.
I vantaggi del T.C.R per il settore del trasporto
Il T.C.R. – Transport Compliance Rating, o protocollo di valutazione internazionale per i trasporti e la logistica – si sta rivelando vantaggioso per il settore dei trasporti, esso è un prezioso strumento di comparazione, che offre ai clienti trasparenza e chiarezza sulla qualità dei servizi offerti.
Uno degli obiettivi del T.C.R. È quello di prevenire le pratiche di guida non sicure e gli infortuni sul lavoro, ed è per questo che, come Romano Trasporti, siamo orgogliosi di aver confermato, anche nel 2022, la piena conformità a questo standard implementando il nostro rating di 3 punti e passando, così, da 78/100 del 2021 ad 81/100 del 2022.
Il nostro impegno nel considerare, nella nostra attività ordinaria, la conformità al protocollo un valore è sempre più importante.
Da sempre la nostra direzione ha promosso internamente la visione, dapprima strategica ed ora diffusa, che l’equazione “maggiore conformità=migliore competitività” sia vincente nel medio periodo ove, oltre alla profittabilità nel singolo esercizio, vanno tenute fortemente in considerazione la sostenibilità dell’agire complessivo e la gestione responsabile dei rischi d’impresa.
Il TCR si è confermato un esercizio interessante per continuare a “guardarsi allo specchio” lasciando alle spalle il “narcisismo organizzativo”, ed abbracciando una visione critica, matura consapevole nei confronti della propria condotta aziendale.
Il nostro ringraziamento va a tutti i nostri collaboratori che, quotidianamente, sono impegnati nel rispetto della sicurezza e delle procedure ad essa collegate.
Ci teniamo, inoltre, a sottolineare come la Fiap, grazie alla sua storia e alla sua esperienza internazionale, sia in grado di supportare le aziende che vogliono adottare il TCR nella loro filosofia aziendale.
Quanto è importante ricevere un buon rating nel TCR per le aziende
Il TCR non è solo un protocollo di valutazione, ma un vero e proprio strumento di gestione aziendale che permette di migliorare la propria performance in diverse aree, in particolare, i requisiti che devono essere rispettati sono riconducibili alle seguenti aree:
Il TCR diventa, così, uno strumento molto importante per le aziende di autotrasporto e logistica, in quanto permette di valutare il proprio livello di conformità con gli standard internazionali e quindi migliorare la propria reputazione nel settore.
Conclusioni
Il T.C.R. è una risorsa preziosa per le aziende che vogliono garantire la sicurezza e la qualità delle loro catene di fornitura e lo consigliamo a tutti i colleghi che vogliono esser certi di aver fatto il massimo per tutelare i propri collaboratori, i propri clienti e l’ambiente che ci circonda.