Introduzione
Il settore dei trasporti è in continua evoluzione e si adatta alle sfide e alle opportunità che il contesto economico, sociale e ambientale presenta. Già nei primi 6 mesi di questo 2023, abbiamo assistito a diverse novità che hanno interessato le modalità di trasporto, le normative, le tecnologie e le tendenze di mercato. Vediamole insieme.
La pandemia ha messo a dura prova le catene di approvvigionamento globali, causando interruzioni, ritardi e aumenti dei costi dei trasporti internazionali. Nel 2023, la situazione si è parzialmente normalizzata, grazie alla ripresa della domanda e alla riduzione dei prezzi delle spedizioni. Tuttavia, permangono ancora delle criticità legate alla congestione dei porti, alla carenza di container e alla variabilità delle forniture. Per questo motivo, molte aziende hanno optato per una maggiore diversificazione delle fonti di approvvigionamento e per una maggiore digitalizzazione e integrazione delle catene logistiche.
La crescita dell’e-commerce non si è fermata nemmeno nel 2023, anzi ha registrato un ulteriore incremento del 10% rispetto al 2022. I consumatori hanno apprezzato sempre di più la comodità, la rapidità e la varietà dell’offerta online, anche per prodotti di alto valore o di nicchia. Questo ha comportato una maggiore pressione sul settore della distribuzione, che ha dovuto garantire consegne puntuali, sicure ed ecologiche. Alcune delle soluzioni adottate sono state l’uso di veicoli elettrici o a gas, la condivisione delle piattaforme logistiche tra diversi operatori, l’implementazione di sistemi di tracciamento e monitoraggio delle spedizioni e l’adozione di modelli di consegna flessibili e personalizzabili
Uno dei problemi più gravi che ha afflitto il settore dei trasporti nel 2023 è stata la carenza di autisti qualificati, sia per il trasporto merci che per quello passeggeri. Le cause di questo fenomeno sono molteplici: l’invecchiamento della forza lavoro, le condizioni lavorative difficili, la scarsa attrattiva della professione per le nuove generazioni, gli effetti della Brexit e delle restrizioni sanitarie. Per far fronte a questa emergenza, sono state adottate diverse misure, tra cui: l’aumento degli stipendi e dei benefit per gli autisti, la semplificazione delle procedure burocratiche per il riconoscimento delle patenti straniere, la promozione di percorsi formativi e di inserimento lavorativo per i giovani e le donne, lo sviluppo di tecnologie per il supporto alla guida e per l’automazione parziale o totale dei veicoli.
La sostenibilità ambientale è diventata una priorità non solo per le istituzioni e le organizzazioni internazionali, ma anche per le imprese e i consumatori. Nel settore dei trasporti, questo si è tradotto in una maggiore attenzione all’efficienza energetica, alla riduzione delle emissioni inquinanti e alla valorizzazione delle fonti rinnovabili. Tra le iniziative più rilevanti del 2023 possiamo citare: l’introduzione di incentivi fiscali e finanziari per l’acquisto o il noleggio di veicoli a basso impatto ambientale (elettrici, ibridi, a gas, a idrogeno), la diffusione di infrastrutture di ricarica e rifornimento sul territorio, la promozione della mobilità condivisa e multimodale, la realizzazione di progetti pilota per il trasporto su rotaia o su acqua di merci e passeggeri, la sperimentazione di soluzioni innovative come i droni, i veicoli autonomi o i tunnel ipersonici.
Le grandi tecnologie, come l’intelligenza artificiale, il machine learning, il big data, l’internet delle cose, la blockchain hanno permesso di migliorare la qualità, la sicurezza, la trasparenza e l’ottimizzazione dei processi e dei servizi di trasporto. Alcuni esempi di applicazione sono: la previsione della domanda e dell’offerta di trasporto, la pianificazione delle rotte e dei tempi di consegna, la gestione del traffico e delle emergenze, la prevenzione e il rilevamento delle frodi, la personalizzazione dell’esperienza di viaggio, la creazione di reti e piattaforme collaborative tra gli attori del settore.
Come Romano Trasporti siamo sempre attenti alla possibilità di integrare queste nuove tecnologie per migliorare il servizio offerto ad i nostri clienti e la qualità del lavoro per tutti i nostri collaboratori.
In conclusione, il 2023 è stato, già nei primi 6 mesi, un anno ricco di novità e di sfide per il settore dei trasporti, che ha dovuto affrontare le conseguenze della pandemia e le aspettative dei clienti. Il settore ha dimostrato una grande capacità di adattamento e di innovazione, sfruttando le opportunità offerte dalle nuove tecnologie e dalle nuove normative.